La quarantena danneggia la nostra pelle: consigli preziosi per avere una pelle che non ha paura del coronavirus
Pubblicato il

Cura della pelle in quarantena: come prevenire rughe precoci e invecchiamento della pelle. A cura di Spazio SoloSalute® centro benessere Milano
La pelle del viso è una delle zone che risente maggiormente di stress, tensione emotiva e stili di vita sbagliati ed in periodo di quarantena da coronavirus in Italia. Aumentano incertezza, angoscia, tristezza, agitazione Ecco come combattere invecchiamento della pelle e rughe precoci. Segui gli articoli con studi scientifici sull'argomento di Spazio SoloSalute®, il tuo centro benessere in centro a Milano per consulenze Naturopatia, Nutrizione, massaggi, bellezza naturale, prodotti naturali.
Perché la quarantena e stare chiusi in casa danneggiano la pelle del viso?
La quarantena ci costringe ad oziare sul divano, davanti alla tv o al pc, ma purtroppo questi comportamenti prolungati hanno effetti negativi sul corpo.
I danni della reclusione sul corpo ed i rimedi
La pelle del viso è una delle zone che risente maggiormente di stress, tensione emotiva e stili di vita sbagliati ed in periodo di quarantena aumentano incertezza, angoscia, tristezza, agitazione. Le tensioni ed i danni causati dalla quarantena riguardano viso e pelle in quanto durante il giorno assumiamo continuamente espressioni corrucciate e tristi che a loro volta agevolano la comparsa delle rughe, inoltre sono favoriti rossori, irritazioni e altri disturbi come brufoli e acne tardiva.
L'effetto dei carboidrati sulla pelle
Ecco cosa dicono gli esperti di chirurgia estetica sull’effetto dei caboidrati sulla pelle: “Favorisce l’invecchiamento e mette a rischio la luminosità e l’idratazione cutanea. Una dose extra di carboidrati favorisce inoltre la distruzione di elastina e collagene, due proteine presenti nel tessuto connettivo. La prima ne favorisce l’elasticità. Il collagene invece la protegge e la mantiene tonica e compatta. In più Un’alimentazione ricca di carboidrati raffinati, aggiunge l’esperta, favorisce gli stati infiammatori, che sono responsabili di molti disturbi della pelle come brufoli e acne. Cosa fare per evitarlo? Il consiglio è di prediligere a tavola una dieta equilibrata ricca di vegetali. Verdura e frutta di stagione forniscono vitamine e antiossidanti che proteggono la pelle dall’infiammazione e dai radicali liberi ed anche gli alimenti che forniscono acidi grassi essenziali.
“Un errore da evitare è non detergere il viso poichè questo passaggio è di rimuovere le impurità, responsabili di colorito spento, punti neri e brufoli”.
Alimentazione e postura
Un altro ambito colpito dalla quarantena è quello relativo all’alimentazione ed alla postura; riguardo al primo, il problema deriva dal fatto che possiamo avere la dispensa sempre piena e mangiare cibi ipercalorici, in più non facciamo movimento e prendiamo calorie.
L’assenza di movimento si ripercuote anche su altro, infatti gli stili di vita sbagliati, le posizioni errate davanti al computer, al tablet e allo smartphone possono mettere a dura prova i nostri muscoli e le nostre ossa.
Per tutti questi motivi, anche in questi giorni è importante non trascurarla ed affidarsi ad una beauty routine su misura con consigli e suggerimenti ad hoc per questo periodo.
Digital aging: la tecnologia fa male al corpo
Dvora Ancona afferma che: “Un’eccessiva esposizione alla luce blu dei dispositivi digitali favorisce lo stress ossidativo, che accelera l’invecchiamento cutaneo e la comparsa delle rughe e dei segni del tempo», spiega Dvora Ancona. Cosa fare per ridurre al minimo i rischi? «Occorre proteggere la pelle con trattamenti e creme ad hoc a base di sostanze antiossidanti. Tra questi spiccano la vitamina C e la vitamina E che la proteggono dalle aggressioni esterne e ne innalzano le difese. Inoltre, è importante tenere i dispositivi lontani dal viso e abbassare la luminosità dello schermo, fare più volte al giorno fare un massaggio al viso per agevolare l’ossigenazione dei tessuti cutanei.

Come contrastare l'invecchiamento della pelle e le rughe precoci in quarantena?
Danni e rimedi per il corpo
Anche la pelle del corpo subisce lo stress e gli ambienti chiusi a cui siamo sottoposti in questo periodo. In alcuni casi potrebbero svilupparsi anche patologie dermatologiche. Una soluzione potrebbe essere lo scrub per il corpo, utilissimo perché, oltre a eliminare le cellule morte, dà lucentezza all’epidermide e favorisce la naturale rigenerazione della pelle. Proponiamo tre “ricette” per preparare lo scrub a casa, con ingredienti facilmente reperibili.
1) Scrub al caffè: sono sufficienti tre fondi di caffè, tre cucchiai di zucchero di canna e tre cucchiai di olio.
2) Scrub al cacao: tre cucchiai di zucchero, un cucchiaio di cacao in polvere, un cucchiaio di miele e un cucchiaio di olio.
3) Scrub al sale: cinque cucchiai di sale marino e cinque cucchiai di olio.
Ovviamente è sempre bene affidarsi sempre al medico per sapere se potrebbero esserci controindicazioni o effetti collaterali dovuti a problemi personali.
Maschera idratante viso
Per via delle preoccupazioni del periodo, di notte spesso riposiamo poco e male e di conseguenza al mattino ci ritroviamo con il viso stanco e sciupato. Per rendere la pelle del viso più luminosa e bella si consiglia una maschera idratante fai da te da applicare un paio di volte a settimana.
«Basta miscelare 1 cucchiaio di miele insieme a 1 cucchiaio di bicarbonato e applicare il composto sul viso facendo dei leggeri massaggi circolari. Dopo averlo lasciato in posa per 4 minuti, sciacquate il viso con acqua tiepida», suggerisce Dvora Ancona.