Cura dei piedi dopo la corsa o le passeggiate in Fase 2. I migliori oli essenziali per recuperare stanchezza e bellezza
Pubblicato il

Ricette fai da te e segreti efficaci per la cura dei tuoi piedi, con oli da massaggio e oli essenziali - A cura di Spazio SoloSalute® centro benessere Milano
Quanto spesso ci ricordiamo dei nostri piedi? Pochissimo! Li teniamo coperti e "imbustati" per la maggior parte dell’anno. Scarpe scomode e strette, tacchi alti,per ore e ore. Come prendersi cura dei piedi con ricette di bellezza fai da te esando le proprietà benefiche degli oli essenziali? Segui gli articoli con studi scientifici sull'argomento di Spazio SoloSalute®, il tuo centro benessere in centro a Milano per consulenze Naturopatia, Nutrizione, massaggi, bellezza naturale, prodotti naturali.
I piedi sono una parte del corpo molto trascurata dai più, spesso li teniamo in scarpe scomode e strette, possiamo utilizzare moltissimi oli essenziali per prendercene cura
Vediamo insieme i migliori oli essenziali per la cura dei nostri piedi in caso di:
- Cattivo odore
- Vesciche
- Calli e duroni
- Micosi
- Unghia nera
- Piedi dolenti
- Cura dei piedi per gli sportivi
- Controindicazioni
Piedi: cattivo odore
A volte indossare scarpe per molte ore oppure squilibri ormonali, rendono i piedi maleodoranti. In questo caso il limone è un ottimo antibatterico e disinfettante oltre ad essere efficace nell’attutire i cattivi odori dei piedi
Pediluvio con limone: aggiungete all’acqua calda alcune gocce di olio essenziale di limone che renderanno subito meno fastidioso l’odore
Piedi: vesciche
Scarpe chiuse o poco adatte possono portare alla formazione di vesciche che, seppur non pericolose, sono dolorose e fastidiose e possono anche infettarsi.
In questo caso, l’olio essenziale di lavanda è molto apprezzato e utilizzato anche nei metodi della riflessologia plantare, infatti è profumata e svolge un’azione calmante e antinfiammatoria.
Mettete una goccia di olio essenziale di lavanda sulla vescica per migliorare questa situazione, brucia un po' ma in caso di sensibilità è possibile diluirla con una goccia di un olio vettore.
Piedi: calli e duroni
Problemi di postura, sport e scarpe inadatte possono provocare calli e duroni. il migliore olio essenziale per risolvere questo problema è l’olio di tagete che ammorbidisce la pelle ed i duroni.
In caso di micosi
Il miglior rimedio naturale contro la proliferazione micotica è il tea tree oil, antibatterico e antimicotico. Applicare una goccia di tea tree oil sull’unghia e massaggiare.
Piedi: se l’unghia diventa nera
Piccoli traumi possono rendere le unghie nere; di solito crescendo, l’unghia cade, nel frattempo potete utilizzare l’olio essenziale di issopo per avere sollievo. L’issopo è una pianta utilizzata soprattutto per le infezioni delle vie respiratorie, ma anche in caso di traumi o ferite.
Piedi dolenti
Le giornate lunghe durante le quali stiamo sempre in piedi, possono rendere dolenti i piedi, in questo caso si consiglia l’olio essenziale d’eucalipto da aggiungere al pediluvio o per effettuare un massaggio ricostituente.
La cura dei piedi per gli sportivi
Chi pratica sport conosce bene stanchezza, affaticamento e dolore ai piedi. A tal proposito, si possono preparare un pediluvio defaticante e un efficace massaggio.
- Pediluvio defaticante
si fanno sciogliere in acqua tiepida sale grosso, 1 cucchiaio di bicarbonato e 4 gocce di olio essenziale di rosmarino, che facilita il recupero muscolare.
- Massaggio dei piedi
ocorrono 2 gocce di olio essenziale di lavanda, 1 goccia di olio essenziale di rosmarino, 1 goccia di olio essenziale di timo, 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci (o un altro olio da massaggio)
Controindicazioni
Gli oli essenziali sono molto concentrati, quindi per le persone più sensibili è meglio diluirli un olio vettore.
Si consiglia di non usarli in caso di allergie o ipersensibilità, inoltre è sempre meglio consultare prima un medico o uno specialista per valutare la salute dei propri piedi, e se si è in stato di gravidanza o allattamento.
